dal 1986
semplicemente
Teatro
PER UN TEATRO POVERO
percorso di resistenza teatrale
All’origine di tutto c’è la Creazione.
Il Teatro è un atto di creazione, per disperdere le tenebre e condividere la luce…
Nonostante si abbia spesso l’impressione che il teatro sia moribondo, tuttavia ancora non è defunto; e allora, cosa lo tiene in vita?
Ci deve essere in questa pratica quello stesso seme che germina nelle altre arti, tutte protette dalle Muse, figlie di Zeus e di Mnemosine (la Memoria).
E ancora, dunque, c’è un rimando al cielo, a ciò che sta sopra insondabile e carico di mistero e anche di paura.
E noi omuncoli sotto a resistere, a stringere i denti, a trovare le parole per allontanare il dolore, a scambiarci parole che aiutino a capire, punti di domanda sospesi in uno sguardo, sensi incantati dall’armonia di un suono, dalla poeticità del silenzio.
Forse questa è la necessità alla quale il teatro risponde (e se non sa farlo allora è cenere esausta): esprimere tutto ciò che è umano, terrestre e pure così alto da arrivare al cielo, inteso come potenza e mistero.
ll teatro essenziale, che rimanda all’origine, che dà voce all’umano, fa ciò che solo l’uomo può fare: raccontare, vedere ciò che non c’è, immaginare, ascoltare e rielaborare emozioni.
E qui c’entra la memoria, quante volte ci ripetiamo che siamo ciò che ricordiamo, nient’altro…e però ogni giorno rischiamo di dimenticare. Il teatro è uno specchio in cui riconoscerci o, al contrario, un’immagine deformata in cui non ci riconosciamo più ma che costringe a chiederci chi siamo ora, perché non siamo più quel vecchio mondo che ci interpella?
La condizione in cui abbiamo vissuto negli ultimi mesi ci ha costretti alla lontananza, alla separazione, al virtuale più che al reale. Ci ha privati di qualcosa di molto umano che vogliamo recuperare: la socialità che è riconoscerci a vicenda, riconoscerci nei nostri bisogni, nella bellezza di ciò che sta fuori dalle mura domestiche e vogliamo preservare, nel desiderio di sentirci solidali, unici, uguali ma diversi.
I momenti di crisi oltre a smontare le nostre certezze e le nostre comodità, ci costringono a guardare in profondità, ad andare oltre il benessere apparente dato per scontato, a spogliarci delle nostre maschere superflue.
Un teatro essenziale, che è sociale, politico e non solo poetico, è un arma potente per sentirci parte di un tutto, per riconoscerci, rivederci, capirci, interrogarci…
“Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti… E’ lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui.” (Jacques Copeau)
SAN FIOR A tEATRO xx eDIZIONE
Sabato 14 ottobre 2023
Compagnia
Teatrale Casello 24 San Vendemiano
“Imprevisti
di nozze” di Howdon
Sabato 28
ottobre 2023
Compagnia Il
Piccolo Teatro Città di Sacile
“Pene d’amore
perdute” di William Shakespeare
Sabato 18
novembre
Compagnia Teatrale Estragone
Teatro Spilimbergo UD
“Nei panni di Cyrano” di
Devort
Sabato 26 novembre
Compagnia Colonna Infame
Conegliano
“C’era una volta a… Varsavia”
di AAVV
C'era una volta a... Varsavia
omaggio al
al grande regista ernest lubisch e
al genio di mel brooks
la nuova produzione colonna infame!

E ancora... Teatro!
Autunno teatrale... Dopo la breve pausa estiva riprendono le attività teatrali. Venerdì 20 ottobre "Cera una volta a... Varsavia" torna all'Auditorium Dina Orsi a Conegliano. L'ultima produzione infame dopo la prova generale di marzo riprende le scene, pronta per la nuova tournee nei teatri veneti e non solo. Nata come un omaggio al cinema di Lubisch, al genio di Mel Books, il nuovo spettacolo si preannuncia intenso, brillante... una comicità intelligente nel ritmo "quasi cinematografico" che spesso ha contraddistinto le messe in scena infami.
San Fior a Teatro giunge alla XXa edizione con un cartellone ricco e per tutti i gusti. Sarà un'occasione di festa, di bilanci e perchè no, di progetti futuri...
Attività in corso
Una grande passione
-
La Giornata Mondiale del Teatro
Gianni Della Libera
referente per la UILT Unione Italiana Libero Teatro

Laboratorio Teatrale
Liceo Flaminio Vittorio Veneto
Laboratorio dedicato alla Tragedia Greca . Dopo la pausa forzata causa pandemia, è ripresa l'attività del laboratorio.
Laboratorio dedicato alla Tragedia Greca . Dopo la pausa forzata causa pandemia, è ripresa l'attività del laboratorio.
2022 - 2023 "Sette contro Tebe" di Eschilo

U.I.L.T. Veneto
Unione Italiana Libero Teatro
da sempre insieme e con la UILT per diffondere la cultura teatrale e condividere passione, amicizia, impegno...
da sempre insieme e con la UILT per diffondere la cultura teatrale e condividere passione, amicizia, impegno...